Visualizzazione post con etichetta immigrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immigrazione. Mostra tutti i post

lunedì 7 dicembre 2009

l’inserimento dello straniero nella comunità nazionale è legittimo allorquando l’amministrazione ritenga che quest’ultimo possieda ogni requisito

Il Tar del Lazio - sentenza n. 11771 del 26 novembre 2009, ha sancito che il Ministero degli Interni può negare la cittadinanza a un residente da anni in Italia poiché “l’inserimento dello straniero nella comunità nazionale è legittimo allorquando l’amministrazione ritenga che quest’ultimo possieda ogni requisito atto ad inserirsi in modo duraturo nella comunità, mediante un giudizio prognostico che escluda che il richiedente possa successivamente creare inconvenienti o, addirittura, commettere fatti di rilievo penale”.

sabato 31 ottobre 2009

Reato di clandestinità incostituzionale?


Subito dopo l'approvazione della legge, cominciarono alcuni giudici, subito apostrofati dal Governo, a porre il problema. Poi ne sono seguiti altri, e l'altro giorno anche uno di Pordenone. Giudici politicizzati? I motivi del rinvio alla Suprema Corte, che intanto attende di accumularne un po'per rispondere, hanno fondamento giuridico (art. 3,24,25,27,97 C.): per cui non sono di destra o di sinistra, sono sensati o no, sono giuridicamente fondati o no.
Ecco alcune motivazioni dell'ultimo rinvio:
1) il reato colpisce una condizione non necessariamente connotabile come socialmente pericolosa
2) è retroattiva, in quanto punisce chi era già irregolare prima del varo della legge
3) all'espulsione si poteva arrivare anche con le vecchie norme
4) la legge non punisce solo l'ingresso irregolare, per cui avrebbe dovuto prevedere un "giustificato motivo" per il trattenersi in Italia
5) non si attiene al principio di proporzionalità e ragionevolezza (la Corte nel 1995 aveva già dichiarato incostituzionale il reato di mendicità; si sovrappone alla misura amministrativa dell'espulsione;la macchina giudiziaria verrà oberata da questi procedimenti e distolta da altri di maggior efficacia contro il crimine)

martedì 15 settembre 2009

Circolare Min.Interno - Cittadinanza e matrimonio


Eviterà i matrimoni fittizi? O renderà solo più difficile sposarsi alle vere coppie e economicamente oneroso farlo per quelli in malafede?

lunedì 24 agosto 2009

TAR Marche-Ancona, sez. I, ordinanza 25.06.2009 n° 379


Il richiedente lo status di rifugiato che abbia impugnato il primo rigetto ha diritto al rinnovo del permesso di soggiorno, sino alla definizione del giudizio

domenica 23 agosto 2009

La Circolare INPS per la regolarizzazione di colf e badanti


Per chi è interessato alle questioni di politica sociale e dell'integrazione...si sottolineano alcuni passaggi
1) possono sanare i datori di lavoro single con reddito non inferiore a 20.000 euro e famiglie con almeno 25000 euro annui: l'anziano che viveva con una pensione bassa e che ottiene l'indennità d'accompagno con cui si paga alcune ore di aiuto in casa di un extracomunitario irregolare, perché i contributi costano, che farà?
2) è stata estesa la sanatoria ad alcune categorie di datori come le case famiglia per anziani (vuol dire che si sapeva che queste occupavano lavoratori irregolari....)
3) è evidente che la regolarizzazione nasce dalla situazione di diffusa illegalità presente nell'area badanti e colf (700.000 complessive?) come in altri settori dell'economia, che hanno svolto una funzione precisa nello sviluppo di questo Paese. In assenza di politiche forti di assistenza alle persone non autosufficienti, ecco che succede.
Qualcuno ha calcolato quanto costerebbe fornire alle famiglie un assistente h6, h12, h24 a seconda delle esigenze, invece di infime pensioni d'invalidità e assegni d'accompagnamento? Meno dell'incasso del Superenalotto?
Bisogna pensarci.

mercoledì 10 giugno 2009

Cassazione-Sentenza n. 23812 del 9 giugno 2009


Non commette reato l’immigrato clandestino che, nonostante sia stato espulso, resta in Italia perché guadagna troppo poco

martedì 2 giugno 2009

La legge per l'accoglienza, l'integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri in Toscana


La legge sull'immigrazione della Toscana approvata il 1 giugno: lavoro, sanita', istruzione, politiche abitative, secondo norme ispirate a principi di uguaglianza e pari opportunita' per i cittadini stranieri che si trovano sul territorio regionale,assistenza socio-sanitaria urgente e indifferibile assicurata anche agli stranieri senza permesso di soggiorno.
Vi si sottolinea fra gli obiettivi "la realizzazione del primato della persona indipendentemente dalla cittadinanza,attraverso il riconoscimento dei diritti inviolabili della persona".
Da copiare nel Lazio?

martedì 26 maggio 2009

Consiglio di Stato- Sentenza 2951/2009


Il minore straniero che si trova in Italia e vuole convertire il suo permesso di soggiorno in permesso per motivi di lavoro non è sempre obbligato a partecipare ai progetti di integrazione sociale e civile previsti dalla legge sull’immigrazione. A giudizio del ricorrente la norma non era applicabile nei suoi confronti dal momento che si trovava in Italia sottoposto alla tutela di un parente e non nella condizione di minore non accompagnato.
Secondo il Consiglio di Stato il ricorso è fondato...

mercoledì 15 aprile 2009

DPCM 20/3/2009 Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali...


Col decreto sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale, i cittadini stranieri non comunitari residenti all'estero entro una quota massima di 80.000 unità. Tutto fa pensare che come al solito saneranno una parte della popolazione straniera già presente sul territorio nazionale in condizione di irregolarità e al di sotto della reale richiesta del mercato del lavoro (soprattutto agricolo).
La Coldiretti lo scorso anno è stata l’associazione che ha presentato il maggior numero di domande ed è impegnata nelle proprie strutture territoriali a raccogliere le richieste dei datori di lavoro.
Dall'aprile al dicembre 2004, un'equipe di Medici Senza Frontiere aveva viaggiato attraverso il Sud, toccando località in cui si concentrano grandi numeri di lavoratori stranieri in cerca di lavoro. Oltre la metà delle persone intervistate viveva in alloggi in cui non c'era acqua corrente, il 30% non aveva luce elettrica, il 43% niente servizi igienici.In Campania, la metà delle persone intervistate dichiarava di aver subito un maltrattamento negli ultimi sei mesi, nel 90% da un italiano.L'80% dei pazienti visitati nel corso del progetto non aveva alcun tipo di assistenza sanitaria.
Nel 2006 MSF in Sicilia, in analoga situazione, riscontrava fra oltre 150 stranieri malattie respiratoriee, dermatologiche ed altre patologie riferibili alle precarie condizioni abitative, lontane persino dagli standard minimi fissati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati nei campi profughi.
Nel 2009 andrà meglio?

lunedì 13 aprile 2009

D.lgs. 3 ottobre 2008, n. 160 Ricongiungimento familiare

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 5, recante attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare.

domenica 12 aprile 2009

Corte Costituzionale Sentenza 23/1/2009 n. 11

E’ costituzionalmente illegittima la normativa nella parte in cui viene escluso che la pensione di inabilità possa essere attribuita agli stranieri extracomunitari soltanto perché essi non risultano in possesso dei requisiti di reddito già stabiliti per la carta di soggiorno ed ora previsti per il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

Testo Unico Immigrazione aggiornato 1/2008

Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286

Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero

Legge 189/2002 (Bossi-Fini)

Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo