Visualizzazione post con etichetta famiglia e tutela minori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta famiglia e tutela minori. Mostra tutti i post

giovedì 21 gennaio 2010

Tre sentenze della Cassazione e una del TAR sui minori contesi


sentenza n. 26587 del 17 dicembre 2009
Perde il diritto all’affido condiviso chi non versa il mantenimento ai figli.
sentenza del 18 dicembre 2009
Non sempre è reato usare la forza per vedere un figlio negato.
sentenza del 12 gennaio 2010
Non è reato far saltare al bambino gli incontri con il padre se per motivi di salute.
Tar Lazio
Il genitore non affidatario può accedere agli atti dei servizi sociali nonostante la diffida dell’ex.

lunedì 7 dicembre 2009

Il giudice deve sentire obbligatoriamente i minori in caso di affidamento


Cassazione Sezioni Unite Civili 22.238/2009.
Anche il minore di anni 12 "dotato di capacità di discernimento" deve essere sentito, a meno che non ne possa derivare un danno. Nei casi di forte conflittualità fra genitori la probabile parte soccombente appunterà la sua memoria sulla valutazione di questa capacità e dell'ipotetico danno?

mercoledì 25 novembre 2009

Adottabili i figli di una coppia che continua a procreare nonostante le precarie condizioni economiche?


Cassazione- Sentenza n. 24589 del 21 novembre 2009.
Non sono riuscito ancora a trovare il testo della sentenza, che sarebbe giustificata solo dal grave pregiudizio derivante nella specifica situazione per quei minori cui si riferisce. Su di essa peraltro pesa la discutibile motivazione che reggeva la scelta della coppia. Per questo il titolo comparso sul sito e sui giornali merita un punto interrogativo.

sabato 14 novembre 2009

Cassazione- sez. I, Sentenza 4 novembre 2009, n. 23411

Si riafferma il principio dell'obbligatorietà del mantenimento del figlio naturale,
coerentemente alla parificazione del trattamento spettante rispetto ai figli legittimi, voluta dalla Costituzione. La novità di questa sentenza, rispetto alla giurisprudenza di legittimità, sta nel fatto che sostiene come la regola sia quella del mantenimento diretto da parte di ciascun genitore (essendo la previsione dell'assegno soltanto eventuale e perequativo).

sabato 31 ottobre 2009

Cassazione-sentenza n. 22081 del 16 ottobre 2009- Il giudice per l'affidamento deve sentire il minore ma...

...non deve avvenire che la testimonianza gli arrechi danno....
Si annunciano battaglie di perizie per stabilire se c'è questo rischio? Speriamo che i giudici usino bene la loro discrezionalità.

Cassazione-sentenza n. 22081 del 16 ottobre 2009:I nonni hanno diritto a vedere i nipoti, ma....

non ad agire in giudizio per chiedere una revisione delle visite.

lunedì 28 settembre 2009

Cassazione- Sentenza n. 34838 - 8 settembre 2009

Rischia una condanna penale la ex moglie che condiziona i figli al punto che questi non vogliono incontrare il padre nei giorni stabiliti dal giudice...

lunedì 21 settembre 2009

Rimborso spese adozione internazionale


Una tantum che verrà riproposta e resa stabile?

lunedì 17 agosto 2009

LEGGE 3 agosto 2009, n.112


La Commissione parlamentare per l'infanzia "assume la denominazione di
Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza".Il suo parere espresso ai sensi del Regolamento di cui al DPR 103/2007, diventa obbligatorio ai fini
dell'adozione del Piano nazionale di azione di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in eta' evolutiva. D'ora in poi " acquisisce dati,favorisce lo scambio di informazioni e promuove le opportune sinergie
con gli organismi e gli istituti per la promozione e la tutela
dell'infanzia e dell'adolescenza operanti in Italia e all'estero e
con le associazioni, le organizzazioni non governative e tutti gli
altri soggetti operanti nell'ambito della tutela e della promozione
dei diritti di minori nonche' dell'affido e dell'adozione"

giovedì 13 agosto 2009

Tre interessanti sentenze sui problemi dell'affidamento in caso di separazione


Cassazione- sentenza 30747 del 24 luglio 2009

Cassazione- sentenza 27995 dell’8 luglio 2009

Compie reato il genitore che nega all'ex coniuge di portare con sé il figlio durante il periodo di vacanza stabilito dal giudice.

Cassazione-sentenza n. 13936 del 16 giugno 2009

La suprema corte traccia il confine fra la sottrazione di minore e la semplice vacanza nonostante il disaccordo dell’ex.

giovedì 9 luglio 2009

Cassazione- sentenza 11922/2009

Affido condiviso e diritto di un genitore separato a vedere il figlio nei tempi e modi più consoni, addebito della separazione, violazione dei doveri art. 143 c.c., accertamento dell' esistenza di un collegamento tra la violazione e l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza....

lunedì 22 giugno 2009

LAZIO: linee guida per la gestione delle emergenze psichiatriche in età evolutiva



copia e incolla il link in indirizzo e invia:

http://burl.ipzs.it/cgi-free/db2www/burpdf/guffpdf.mac/navig?numgu=&gggu=&mmgu=06&annogu=2009&num_gu=23&maxpage=104&datagu=20.06.2009&flag_lista=1&SERIE=BURL&parte=1&suppl=103&query=serie%3D%27BURL1%27+AND+MONTH%28data_gu%29%3D06+AND+YEAR%28data_gu%29%3D2009&page=8

lunedì 25 maggio 2009

Lazio: Legge R. 16 del 14 maggio 2009



Norme per il sostegno di azioni di prevenzione e contrasto alla violenza alle donne

copia e incolla in indirizzo e vai:
http://burl.ipzs.it/cgi-free/db2www/burpdf/guffpdf.mac/navig?numgu=&gggu=&mmgu=05&annogu=2009&num_gu=19&maxpage=184&datagu=21.05.2009&flag_lista=1&SERIE=BURL&parte=1&suppl=0&query=serie%3D%27BURL1%27+AND+MONTH%28data_gu%29%3D05+AND+YEAR%28data_gu%29%3D2009&page=8

Entro 60 giorni la Regione indicherà criteri e modalità di finanziamento dei soggetti pubblici e privati, che potranno così ottenere il 60% della copertura delle spese relative ad iniziative ed azioni positive per prevenire la violenza contro le donne.

mercoledì 13 maggio 2009

Cassazione- Sentenza 10741 dell’11 maggio 2009


La Corte sottolinea il diritto a nascere sani

Cassazione- Sentenza 18187/4 maggio 2009

La gelosia non può essere considerata aggravante nell'omicidio (tantomeno un'attenuante).La Cassazione si tiene in bilico.

Cassazione- Sentenza 10221\ 4 maggio 2009

Per avere il giusto mantenimento ha dovuto arrivare fino in Cassazione....

Cassazione - Sentenza 16658/2009

Finalmente vietata la casa coniugale all'ex marito stalker... Ma si è arrivati in Cassazione. Nel frattempo? Meno male che la signora è viva.

Cassazione - Sentenza 6490/2009

Per la Corte non sempre una situazione familiare degradata comporta responsabilità penali in relazione al reato di maltrattamenti.Tutte le persone coinvolte nella specifica vicenda infatti dovevano "considerarsi in qualche modo vittime di una situazione familiare difficile per le gravi difficoltà esistenziali vissute dai coniugi e di una incapacità dei medesimi a fronteggiarla efficacemente con la necessaria serenità".Tuttavia in questo caso esaminato, "residuano logicamente i reati di lesioni volontarie lievi, la cui sussistenza e ascrivibilità soggettiva all'imputato risultano oggettivamente provate" ma tutti e due si estinguono, uno per prescrizione e l'altro per remissione della querela...