Visualizzazione post con etichetta disabili e anziani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disabili e anziani. Mostra tutti i post

venerdì 28 maggio 2010

Pioverà sul bagnato?


DISABILITA' – Manovra, ecco i veri invalidi che non avranno la pensione
Il governo eleva la soglia di invalidità per ottenere la pensione dal 74 all’85%: nessun nuovo assegno, fra gli altri, per le persone down, per quelle con disturbi del comportamento e limitate capacità intellettuali, per gli amputati di braccio e spalla, e per i sordomuti. Nulla cambia per chi ha già la pensione, molto cambia invece per coloro che presenteranno domanda di invalidità a partire da martedì prossimo. Coordown: "Riconosciuta un'invalidità al 100% solo se alla sindrome down è associato un ritardo mentale grave". Lettera aperta alle istituzioni: moltissime persone rimarrebbero “senza alcun reddito”. Solo il 10% delle persone down accede a un lavoro retribuito.
Questo leggo su www.redattoresociale.it. Già chi lavora nei servizi sociali assiste al balletto INPS-MedicinalegaleASL, che determina sospensioni per mesi di questi redditi m inimi, per le revisioni periodiche, anche in caso di gravi diagnosi.
Adesso gli stessi giovani disabili, che non riescono a trovare un lavoro, che con questa crisi nessuno vuole, rischiano alla prossima revisione di vedersi negata anche la pensione di 260 euro! Tutta gente che naturalmente vive in famiglia. Ecco chi paga la crisi?

venerdì 19 febbraio 2010

Dopo le RSA la compartecipazione dell'utente alla retta anche nella riabilitazione dei disabili

La lenta applicazione del DPCM del 2001....Un'idea possiamo farcela anche sul sito grusol della rete civica del Comune di Jesi. Ma qualcuno ha un quadro d'insieme di come in Italia è stata applicata la compartecipazione alle spese nei servizi residenziali e semiresidenziali? C'è anche qualche esempio di applicazione nella psichiatria?

lunedì 7 settembre 2009

Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni disabili


Momento particolare per queste linee. Schizofrenia? Scherzi della perversa natura di governo? Mentre si riducono i posti d'insegnante e i servizi pubblici da anni non vedono nuove assunzioni, ma solo precari e cooperative lavorare coi bambini e ragazzi disabili, ecco che si mette ordine all'agenda delle cose da fare e del come farle. Mala tempora currunt!
Per approfondire, oltre il testo, il commento di uno che ha dedicato la vita alla questione:http://www.grusol.it/informazioni/02-09-09bis.PDF

domenica 23 agosto 2009

Chi ricorre contro la commissione invalidi per la pensione, deve aspettare l'esito del procedimento per presentare richiesta di aggravamento


Fra le "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile” (Legge 69 del 18.06.2009), l'art.56 ha vietato la presentazione di nuove domande di accertamento dello stato invalidante – per le stesse prestazioni – “fino a quando non sia esaurito l’iter di quella in corso in sede amministrativa o, nel caso di ricorso in sede giudiziaria, fino a quando non sia intervenuta sentenza passata in giudicato.”
Pensare che molte associazioni d'invalidi consigliavano negli anni scorsi sistematicamente il ricorso (da loro patrocinato).... L'invalido che peggiora dovrà ora comunque aspettare di più per avere la pensione.
Inoltre la Circolare Inps, con l'intento di facilitare le cose, le ha complicate, per gli invalidi: infatti la Regione dovrà dare indicazioni alle ASL per procedere ai controlli delle domande di aggravamento che non abbiano pendenze: vuol dire fermarle tutte in attesa di?
Bravi!

La Circolare INPS per la regolarizzazione di colf e badanti


Per chi è interessato alle questioni di politica sociale e dell'integrazione...si sottolineano alcuni passaggi
1) possono sanare i datori di lavoro single con reddito non inferiore a 20.000 euro e famiglie con almeno 25000 euro annui: l'anziano che viveva con una pensione bassa e che ottiene l'indennità d'accompagno con cui si paga alcune ore di aiuto in casa di un extracomunitario irregolare, perché i contributi costano, che farà?
2) è stata estesa la sanatoria ad alcune categorie di datori come le case famiglia per anziani (vuol dire che si sapeva che queste occupavano lavoratori irregolari....)
3) è evidente che la regolarizzazione nasce dalla situazione di diffusa illegalità presente nell'area badanti e colf (700.000 complessive?) come in altri settori dell'economia, che hanno svolto una funzione precisa nello sviluppo di questo Paese. In assenza di politiche forti di assistenza alle persone non autosufficienti, ecco che succede.
Qualcuno ha calcolato quanto costerebbe fornire alle famiglie un assistente h6, h12, h24 a seconda delle esigenze, invece di infime pensioni d'invalidità e assegni d'accompagnamento? Meno dell'incasso del Superenalotto?
Bisogna pensarci.

domenica 19 luglio 2009

Decreto anticrisi: abrogate le decurtazioni su malattia e permessi 104



Il Decreto-legge 1 luglio 2009 n. 178 contiene una buona nuova per i dipendenti pubblici i quali, dallo scorso anno, vedevano ridotta la retribuzione derivante dai fondi per la contrattazione integrativa (premi, incentivazioni), se avevano effettuato assenze per malattia o per permessi per assistenza a familiari con disabilità (Legge 104/1992). Le cose tornano al loro posto, ma è
faticoso star dietro a questo andirivieni sui diritti dei lavoratori, che li convince sempre più di non averne...

giovedì 9 luglio 2009

Decreto anticrisi ed invalidi


All'interno del decreto-legge “anticrisi” approvato dal Consiglio dei Ministri è contenuto l'articolo “Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile” che, nelle intenzioni del Governo dichiarate in conferenza stampa dovrebbe consentire tempi più rapidi e modalità di più chiare per il riconoscimento dell'invalidità civile, dell'handicap e della disabilità, attribuendo all'INPS nuove competenze: in realtà, non essendoci le condizioni tecniche ad oggi in tutta Italia per l'applicazione della legge, il rischio è che gli invalidi rivedibili e gli aspiranti invalidi vedranno almeno nel prossimo anno complicata la vita. Sono vent'anni che con la scusa del contrasto ai falsi invalidi vediamo i veri invalidi fare file agli sportelli per pensioni da fame non date o irregolarmente sospese, tutto per risparmiare un anno o due e fare cassa...

Decreto anticrisi: abrogate le decurtazioni su malattia e permessi 104

Cassazione Sezione Lavoro- Sentenza 12 maggio 2009, n. 10860


"Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé ed alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa (art. 36 Cost.), l'idoneità ad assicurare a sé ed alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa è qualità propria di ogni lavoro.La capacità lavorativa è pertanto capacità di espletare attività che ha tale idoneità...." L'assegno d'invalidità ha quindi una "funzione integrativa" ....

mercoledì 10 giugno 2009

Risoluzione n. 136/E dell’Agenzia delle Entrate - 28 maggio 2009

Un dubbio applicativo finora oggetto di diverse interpretazioni: nel caso di decesso del disabile prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto, gli eredi devono pagare la differenza fra l’IVA agevolata (4%) e quella ordinaria (20%)?

A parere dell’Agenzia delle Entrate, l’accettazione dell’eredità di un “veicolo agevolato” non rientra fra gli intenti antielusivi previsti dal Legislatore, nemmeno se l’erede decide di rivendere quel veicolo prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto.

venerdì 8 maggio 2009

La giustizia amministrativa sostiene il diritto all'insegnante di sostegno per le ore richieste


Al ragazzo disabile che nel corso dei precedenti anni scolastici era affiancato da un
insegnante di sostegno per 22 ore a settimana, con l’inizio dell’anno scolastico 2008/09 la scuola aveva assegnato un sostegno per 10 ore in meno.
I genitori hanno ricorso e ottenuto il riconoscimento del diritto all’attività didattica di sostegno piena, ritenuta "specificamente garantita dal legislatore"," sulla base di un giudizio medico cognitivo che attiene esclusivamente alla discrezionalità tecnica " , che non può "essere inciso dalla recente normativa sulla formazione degli organici". Infatti per la Corte la verifica svolta aveva confermato "la gravità del quadro clinico, sottolineando la necessità - in linea con quanto rappresentato dall’ultimo profilo dinamico-funzionale disponibile [...] di garantire un adeguato inserimento scolastico attraverso una attività psicopedagogica e didattica mediata individualmente, per il massimo di ore consentite”.

venerdì 24 aprile 2009

PIEMONTE- Deliberazione G.R. 6 aprile 2009, n°38-11189- Centri diurni e Nuclei assistenza Alzheimer



"Requisiti organizzativi, gestionali e strutturali dei Centri Diurni e dei Nuclei per persone affette da Morbo di Alzheimer ed altre demenze"

PIEMONTE- Deliberazione G.R. 6 aprile 2009, n. 39-1190- Riordino delle prestazioni di assistenza tutelare -



Riordino delle prestazioni di assistenza tutelare socio−sanitaria ed istituzione del contributo
economico a sostegno della domiciliarita' per la lungoassistenza di anziani non autosufficienti.
Estensione dei criteri per la compartecipazione al costo delle prestazioni di natura domiciliare

mercoledì 15 aprile 2009

Ministero del Lavoro: Risoluzione 4/2009 sul Lavoro notturno e familiari di persone disabili

Oltre ai genitori di un disabile, un'altra categoria di lavoratori non può essere adibita al lavoro notturno (obbligatoriamente): coloro i quali “abbiano a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104".Il Ministero chiarisce che il familiare va considerato a carico quando si presti ad esso effettiva assistenza.” L’individuazione del soggetto ammesso al beneficio va quindi " ancorata ai già noti criteri della “sistematicità ed adeguatezza” e, quindi, solo il soggetto che risulti già godere dei benefici della L. n. 104/1992 – o possederne i requisiti per goderne – secondo gli attuali criteri normativi e giurisprudenziali richiamati potrà richiedere l’esonero dalla prestazione dal lavoro notturno".

domenica 12 aprile 2009

RSA Lazio

LEGGE REGIONALE N. 41/1993
REGIONE LAZIO
Organizzazione, funzionamento e realizzazione delle residenze
sanitarie assistenziali

Inserimento lavorativo legge 68/1999

Amministratore di sostegno legge 6/2004

Normativa anziani Lombardia