Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post

giovedì 16 settembre 2010

Prima le procedure di mobilità, poi il concorso


Lo conferma una sentenza del Consiglio di Stato

martedì 5 gennaio 2010

Anno nuovo....


Tra la fine dell'anno e oggi, oltre alla legge finanziaria, ci sono state una serie di sentenze importanti, che hanno sancito:
1) che è reato far svolgere mansioni pesanti al lavoratore non idoneo (Cass. n. 47085);
2) che compiva estorsione un datore di lavoro che minacciava i dipendenti di licenziarli se non avessero accettato di ricevere una retribuzione mensile inferiore a quella pattuita (Cass.n. 48868) ;
3) che il co.co.co. non può chiedere di essere assunto come dipendente se il potere gerarchico e direttivo si esplica in semplici direttive di carattere generale anziché con ordini specifici, reiterati e intrinsecamente inerenti la prestazione lavorativa, che caratterizzano il lavoro dipendente (Cass. n. 26986);
4)Il TAR Lazio ( sentenza n. 13464) invece si è distinto in negativo, con una sentenza discutibile, favorita forse anche da avvocati che non hanno saputo far valere i diritti. Malgrado la legge stabilisca l'esplicita esclusione dalle commissioni di concorso dei sindacalisti, la giustizia amministrativa del Lazio ha dato torto ad un lavoratore: il Tar sostiene infatti, che le uniche due circostanze impugnabili da un candidato escluso sono che il rappresentante sindacale non sia stato scelto per meriti professionali o che la sua attività “possa interferire” con quella dell’ente che ha indetto il concorso. Non solo,una ulteriore ingiustizia sostanziale è stata fatta, quando a quel lavoratore è stato anche detto che "il candidato “legittimamente” escluso non può impugnare la graduatoria “per la mancata esclusione” di un altro concorrente perché dalla sua estromissione “ egli non potrebbe ricavare alcun concreto vantaggio.
Bah!

lunedì 7 dicembre 2009

“I vincitori di un concorso non hanno un diritto soggettivo incondizionato all’assunzione”.

Consiglio di Stato- Sentenza n. 7497 del 30 novembre:
l’amministrazione può “non procedere alla nomina o all’immissione in servizio” a causa, ad esempio, di una ristrutturazione del personale...

giovedì 22 ottobre 2009

Rimborso spese legali pubblici dipendenti


L’amministrazione pubblica può rimborsare al dipendente le spese legali sostenute per difendersi in un giudizio penale per fatti connessi allo svolgimento dei compiti d'ufficio, anche se l’accordo sul legale e` avvenuto dopo l’inizio del procedimento giudiziario.

lunedì 12 ottobre 2009

Il Decreto Legislativo del 9-10-2009 (Brunetta)


Non si cambia il sistema pubblico con norme che indeboliscono la contrattazione nazionale, danno spazio agli accordi fra gli enti e le rsu a livello locale, di fatto riducendo gli aumenti di stipendio già magri, facendoli dipendere dall'asservimento al capo ufficio o al capetto sindacale (efficientissimi!). L'efficienza si raggiunge solo con l'alleanza fra lavoratori veri e cittadini utenti, non la crea la politica coi proclami, dopo essere stata fra le prime cause dei danni (concorsi pubblici truccati, tangenti, clientelismo locale, ecc.ecc.) E che, il Ministro non lo sa? Di fatto renderà ancora più difficile ai non-fannulloni sopravvivere nei pubblici servizi, sempre più disgraziati.

lunedì 28 settembre 2009

Cassazione - Sentenza n. 19682/11 settembre 2009


Il lavoratore cui è stato negato il diritto ad usufruire del permesso delle 150 ore per la frequenza di un corso, senza giustificato motivo, ha diritto al risarcimento del danno, considerato che ha perso una chance formativa per ottenere una maggiore qualificazione con migliori possibilità di carriera.

sabato 12 settembre 2009

Reddito minimo garantito-legge regionale 20 marzo 2009, n.4, pubblicata sul BURL n.12 del 28 marzo 2009


La Regione Lazio anticipa Governo e Parlamento. In pratica i 30-44 enni che sono inoccupati, disoccupati o precari (tutti sotto gli 8000 euro annui di reddito)dal 1° al 30 settembre potranno partecipare al bando che l'immetterà in una graduatoria, da cui 30.000 circa (la stima è mia) verranno chiamati ad un patto con le agenzie per l'impiego, in cambio di più di 500 euro mensili (fino ad offerta di lavoro). La CGIL stima che i disoccupati quest'anno nel Lazio saranno 70mila(http://iltempo.ilsole24ore.com/latina/2009/08/15/10591aziende_pontine_crisi_quanti_sono_operai_rischio.shtml), ma lo stanziamento per i due anni successivi è stato già previsto, per ammontare di molto superiori a quello 2009.
Per FAQ, il link seguente: http://www.portalavoro.regione.lazio.it/portalavoro/sezione/?id=La-Legge---le-procedure-per-il-2009_57

domenica 19 luglio 2009

Decreto anticrisi: abrogate le decurtazioni su malattia e permessi 104



Il Decreto-legge 1 luglio 2009 n. 178 contiene una buona nuova per i dipendenti pubblici i quali, dallo scorso anno, vedevano ridotta la retribuzione derivante dai fondi per la contrattazione integrativa (premi, incentivazioni), se avevano effettuato assenze per malattia o per permessi per assistenza a familiari con disabilità (Legge 104/1992). Le cose tornano al loro posto, ma è
faticoso star dietro a questo andirivieni sui diritti dei lavoratori, che li convince sempre più di non averne...

giovedì 9 luglio 2009

Decreto anticrisi: abrogate le decurtazioni su malattia e permessi 104

Cassazione Sezione Lavoro- Sentenza 12 maggio 2009, n. 10860


"Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé ed alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa (art. 36 Cost.), l'idoneità ad assicurare a sé ed alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa è qualità propria di ogni lavoro.La capacità lavorativa è pertanto capacità di espletare attività che ha tale idoneità...." L'assegno d'invalidità ha quindi una "funzione integrativa" ....

giovedì 28 maggio 2009

Comune di Roma - Deliberazione n. 124\23 aprile 2009 - Il 5% degli appalti alle cooperative tipo B

Appalti riservati alle cooperative sociali: quali leggi e quali condizioni?

Un dossier interessante sull'inserimento lavorativo....

D.lgs. 163 del 2006

In applicazione delle direttive UE del 2004, all'art. 52 prevede che : "Fatte salve le norme vigenti sulle cooperative sociali e sulle imprese sociali, le stazioni appaltanti possono riservare la partecipazione alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, in relazione a singoli appalti, o in considerazione dell'oggetto di determinati appalti, a laboratori protetti nel rispetto della normativa vigente, o riservarne l'esecuzione nel contesto di programmi di lavoro protetti quando la maggioranza dei lavoratori interessati e' composta di disabili i quali, in ragione della natura o della gravita' del loro handicap, non possono esercitare un'attivita' professionale in condizioni normali. Il bando di gara menziona la presente disposizione."

Direttiva UE 2004/18/CE - art. 19 Riserva appalti a programmi di lavoro protetti

L'art. 19 prevede che "Gli Stati membri possono riservare la partecipazione alle
procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici a laboratori
protetti o riservarne l'esecuzione nel contesto di programmi di
lavoro protetti quando la maggioranza dei lavoratori interessati
è composta di disabili i quali, in ragione della natura o della
gravità del loro handicap, non possono esercitare un'attività
professionale in condizioni normali"

martedì 28 aprile 2009

LAZIO- Linee Guida per i tirocini formativi e di orientamento (BURL 28 aprile 2009)


copia-incolla il seguente link in "indirizzo" e vai...
http://burl.ipzs.it/cgi-free/db2www/burpdf/guffpdf.mac/navig?numgu=&gggu=&mmgu=04&annogu=2009&num_gu=16&maxpage=128&datagu=28.04.2009&flag_lista=1&SERIE=BURL&parte=1&suppl=0&query=serie%3D%27BURL1%27+AND+MONTH%28data_gu%29%3D04+AND+YEAR%28data_gu%29%3D2009&page=58

Legge 24 giugno 1997, n. 196

Norme in materia di promozione dell'occupazione
Di particolare interesse l'art. 18 sui tirocini formativi e di orientamento

DM 142 del 1998- Regolamento tirocini formativi e di orientamento