domenica 23 agosto 2009

La Circolare INPS per la regolarizzazione di colf e badanti


Per chi è interessato alle questioni di politica sociale e dell'integrazione...si sottolineano alcuni passaggi
1) possono sanare i datori di lavoro single con reddito non inferiore a 20.000 euro e famiglie con almeno 25000 euro annui: l'anziano che viveva con una pensione bassa e che ottiene l'indennità d'accompagno con cui si paga alcune ore di aiuto in casa di un extracomunitario irregolare, perché i contributi costano, che farà?
2) è stata estesa la sanatoria ad alcune categorie di datori come le case famiglia per anziani (vuol dire che si sapeva che queste occupavano lavoratori irregolari....)
3) è evidente che la regolarizzazione nasce dalla situazione di diffusa illegalità presente nell'area badanti e colf (700.000 complessive?) come in altri settori dell'economia, che hanno svolto una funzione precisa nello sviluppo di questo Paese. In assenza di politiche forti di assistenza alle persone non autosufficienti, ecco che succede.
Qualcuno ha calcolato quanto costerebbe fornire alle famiglie un assistente h6, h12, h24 a seconda delle esigenze, invece di infime pensioni d'invalidità e assegni d'accompagnamento? Meno dell'incasso del Superenalotto?
Bisogna pensarci.

Nessun commento:

Posta un commento